Crea sito

ReaPodcast

Sono un non-musicista, mi sono avvicinato nel lontano 1990 all'audio editing con i multitraccia a nastro, per poi passare a Reaper, DAW accessibile anche per i ciechi, grazie al plugin Osara.

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Interviste
  • ShortCuts di Reaper con Osara
  • Link Utili
Facciamo un salto a Londra. Intervista reaperiana ad Edoardo Allertsen

Facciamo un salto a Londra. Intervista reaperiana ad Edoardo Allertsen

Interviste Dicembre 21, 2020
Ciao a tutti, in questa puntata natalizia facciamo un salto a Londra per incontrare un reaperiano senior: Edoardo Allertsen. Ci... Continua »
Piano roll; navigare tra i control change, modificarli, scorrere tra le corsie di questi e inserirli

Piano roll; navigare tra i control change, modificarli, scorrere tra le corsie di questi e inserirli

Corso di Reaper con Osara Ottobre 7, 2020
Ciao a tutti, dopo una lunga pausa di ReaPodcast inizieremo questa nuova serie di puntate partendo dal Piano Roll, esploreremo... Continua »
Proseguiamo a parlare di ReaRack; filtro, LFO e le modulazioni con il modulo mixer.

Proseguiamo a parlare di ReaRack; filtro, LFO e le modulazioni con il modulo mixer.

Corso di Reaper con Osara Ottobre 15, 2019
In questa puntata continueremo a parlare di ReaRack, guarderemo insieme come utilizzare l’LFO,, il filtro, aggiungeremo un altro inviluppo sul... Continua »
Primi passi con il synth modulare ReaRack

Primi passi con il synth modulare ReaRack

Corso di Reaper con Osara Settembre 8, 2019
Ciao, in questa puntata inizieremo a dare un primo sguardo al synth modulare ReaRack2 di Malcolm Smith.Ci saranno una serie... Continua »
ReaPack, usarlo con ReaSamplomatic e altre curiosità

ReaPack, usarlo con ReaSamplomatic e altre curiosità

Corso di Reaper con Osara Luglio 18, 2019
In questa puntata inizieremo ad affrontare il mondo di ReaPack, è ricchissimo di estensioni, scripts, JSFX e molti altri pacchetti,... Continua »
DB, RMS e LUFS

DB, RMS e LUFS

Corso di Reaper con Osara Giugno 4, 2019
In questa puntata parleremo del volume, partendo dai DB, i decibel, degli RMS, gli Root mean square, ovvero la media... Continua »
Side-Chain, Ducking e uno sguardo alle uscite ausiliari.

Side-Chain, Ducking e uno sguardo alle uscite ausiliari.

Corso di Reaper con Osara Maggio 21, 2019
In questa puntata diamo uno sguardo alle uscite ausiliari e parleremo del Side-Chain con ReaComp, successivamente faremo la prova del... Continua »
Fare le automazioni con un controller MIDI o con la tastiera del computer

Fare le automazioni con un controller MIDI o con la tastiera del computer

Corso di Reaper con Osara Maggio 10, 2019
In questa puntata c’immergeremo nel mondo delle automazioni con il nostro DAW.Partiremo con le automazioni usando un controller MIDI per... Continua »
Marker di un punto del proggetto e usare gli stretch markers

Marker di un punto del proggetto e usare gli stretch markers

Corso di Reaper con Osara Aprile 30, 2019
In questa puntata faremo una Breve incursione sui marker che ci portano in un punto del progetto, come crearli, nominarli,... Continua »
Inserire più BPM in un progetto, trovare il BPM di un item.

Inserire più BPM in un progetto, trovare il BPM di un item.

Corso di Reaper con Osara Aprile 24, 2019
In questa prima puntata faremo una breve panoramica sui signature marker, come inserirli, come cambiare istantaneamente il BPM durante la... Continua »

Tag

Action List Actions CC lanes Control Change DAW Edoardo Allertsen Envelopes Extensions filtro finestra di dialogo fonico intervista inviluppo item JSFX LFO Londra Microfoni MIDI Midi Editor mixer modulare modulazioni modulo Moog musicista OSARA parametro Piano Roll Program Change ReaPack Reaper reaperiani ReaRack registrazione repository ripresa scripts Se Electronics shortcut shortcuts studio di registrazione SWS Synth Sysex

RSS ReaPodcast

  • Facciamo un salto a Londra. Intervista reaperiana ad Edoardo Allertsen
  • Piano roll; navigare tra i control change, modificarli, scorrere tra le corsie di questi e inserirli
  • Proseguiamo a parlare di ReaRack; filtro, LFO e le modulazioni con il modulo mixer.
  • Primi passi con il synth modulare ReaRack
  • ReaPack, usarlo con ReaSamplomatic e altre curiosità
  • DB, RMS e LUFS
  • Side-Chain, Ducking e uno sguardo alle uscite ausiliari.
  • Fare le automazioni con un controller MIDI o con la tastiera del computer
  • Marker di un punto del proggetto e usare gli stretch markers
  • Inserire più BPM in un progetto, trovare il BPM di un item.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso